openobject-italia-core-devs team mailing list archive
-
openobject-italia-core-devs team
-
Mailing list archive
-
Message #00013
Numerazioni, Contabilizzazione e Piano dei conti
Ciao ragazzi,
ho letto le mail che Vi siete scambiati e vorrei aggiungere qualche
spunto. Perdonatemi se non conoscendo a fondo le logiche di OpenErp
commetto degli errori di valutazione.
Le numerazioni dei documenti iva italiani sono molto più complesse
della semplice relazione progressiva numero data. In effetti queste
numerazioni dipendono anche dal sezionale (che può essere alfa numerico)
e dal registro iva. Quindi quando emetto un documento devo controllare
che la data del documento non sia inferiore a quella dell'ultimo
documento dello stesso sezionale es: la fattura 13/A del 15/01/2010 e la
13/C del 10/01/2010 sono regolari tra loro, la 14/A dovrà avere data
superiore o uguale al 15/01 e la 14/C dovrà avere data superiore o
uguale al 10/01. Entrambe le numerazioni possono andare sullo stesso
registro iva e l'ordinamento sarà per data registrazione,data
documento,sezionale,numero documento . Posso ovviamente avere più
registri iva vendite.
Per i DDT e le BOLLE DI ACCOMPAGNAMENTO(per i regimi fiscali ancora
sottoposti a questo documento) le regole dei progressivi sono proprio le
stesse, con le bolle che hanno la caratteristica di non poter essere
ristampate ed annullate.
Nella fase di creazione del documento quindi necessita prima conoscere
il sezionale in modo da poter gestire e controllare il progressivo e
verificare l'ultima data documento.
Per i documenti di carico ho solo un progressivo da gestire sul registro
iva detto numero di protocollo, sul registro acquisti saranno ordinati
per data registrazione e numero di protocollo ovviamente senza buchi e
salti.
La fattura proforma è un documento che nulla ha di fiscale (tecnicamente
ci basta una stampa) che posso generare da DDT o da un ordine cliente
con un suo progressivo, quindi non legato a quelle regole di cui sopra e
che prima o poi dovrà generare una fattura che avrà il progressivo e la
data del giorno in cui viene emesso e nel corpo fa riferimento oltre che
al DDT di consegna anche alla fattura proforma
Anche se non ha tutti i torti OpenErp è troppo rigido sulla
modificabilità dei documenti. L' ideale sarebbe che un ordine è
modificabile fino a che non si è emesso un DDT o una FATTURA
ACCOMPAGNATORIA (controllo da effettuare a livello di riga ordine), un
DDT è modificabile sino a che non si è generata una fattura, una fattura
è modificabile sino a che non si decide di contabilizzarla. In un paio
di Erp italiani che conosco mi basta cancellare la registrazione in
prima nota della fattura per modificarla e così via sino a tornare
all'ordine. Questa cosa la vedo complessa in OpenErp visto che abbiamo
solo la classe sale e i documenti DDT e FATTURA sono solo proprietà
della classe sale.
Normalmente il tipo conto del piano dei conti è usato dagli sviluppatori
per mettere in piedi automatismi e calcoli . Ad esempio se sto usando un
conto "Cespite" e la causale è fattura d'acquisto alla conferma della
registrazione lancio il wizard di inserimento modifica cespite con
precompilazione della scheda cespite , stesso ragionamento per i conti
in rateo o risconto, conti banca , iva ecc. In OpenErp mi sembra solo
abbozzata questa logica giusto per filtrare i conti da presentare
all'utente.
Riguardo alla dimensione del piano dei conti mi fermerei ad una
dimensione medio piccola in effetti i clienti possibili in questo sono
2. Quello inesperto che vuol giusto fare il calcolo dell' iva ed una
buona gestione delle partite aperte, per cui gli va bene il piano dei
conti che c'è e con lo stretto necessario, e l'utente esperto che spesso
allinea il suo piano dei conti secondo le sue regole del gioco. Per
questo motivo molti gestionali italiani stampano il bilancio cee come se
fosse una riclassificazione quindi un'altra tabella (piano dei conti
cee) ed il piano dei conti normale punta ai conti cee con delle formule
di calcolo.
Per ciò che riguarda la codifica del piano dei conti il problema si pone
in termini di ordinamento in caso di chiave alfanumerica 1,12,2 anzichè
01,02,12 questa cosa è importante nel caso di stampa di bilancio a
partite contrapposte.
Spero di non averVi annoiato ed attendo Vostre valutazioni
Giuseppe D'Alò
Via Alfredo Majorano n° 25 - 74122 TARANTO
Tel. 099.987.04.02 Fax 099.987.02.81 - P. IVA 02544160738
e-mail g.dalo@xxxxxxxxxxxxx
www.cgsoftware.it -
AVVERTENZE AI SENSI DEL DLGS 196/2003: le informazioni contenute in
questo messaggio di posta elettronica e/o nel/i file/s allegato/i, sono
da considerarsi strettamente riservate. Il loro utilizzo è consentito
esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate
nel messaggio stesso. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne
il destinatario, Vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail
all'indirizzo amministrazione@xxxxxxxxxxxxx e di procedere alla
distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro sistema;
costituisce comportamento contrario ai principi dettati dal Dlgs.
196/2003 il trattenere il messaggio stesso, divulgarlo anche in parte,
distribuirlo ad altri soggetti, copiarlo, od utilizzarlo per finalità
diverse.
Attachment:
logocg.jpg
Description: JPEG image
Follow ups