openobject-italia-core-devs team mailing list archive
-
openobject-italia-core-devs team
-
Mailing list archive
-
Message #00042
Re: Brevi su IVA INTRA
Il giorno mar, 21/09/2010 alle 14.42 +0200, Giuseppe D'Alò C.& G.
Software S.a.s. ha scritto:
> Gli stampati e i file elettronici INTRA non sono altro che un elenco
> delle fatture emesse e ricevute da e per paesi comunitari nel periodo
> suddivise per la Nomenclatura articoli (voci doganali) , per cui
> basterebbe studiarsi il tracciato che tra l' altro cambia abbastanza
> spesso e fare le stampe ed associare la tabella delle nomenclature
> agli articoli.
>
> Le fatture Intra espongono un codice iva non imponibile ART.41. Per i
> documenti di vendita la storia finisce qui. E' sufficiente riconoscere
> i clienti intra e usare in automatico quella tassa. Alcuni miei
> clienti mandano quelle fatture su di un altro registro, ma nessuno lo
> comanda.
>
> La cosa si complica un pò per le fatture di acquisto intra. Questa
> NON deve essere registrata in prima nota con il codice iva ART 41 ma
> con la voce iva del bene che si è acquistato. Per cui se l'articolo
> che ho acquistato devo venderlo con i 20% di iva la registrazione
> della fattura di acquisto avrà una voce IVA 20% INTRA e calcolando
> l'imposta. Chiaramente questa voce iva sul registro acquisti segue le
> stesse regole ma è abbligatorio che sia chiaro dalla descrizione che
> si tratta di iva intracomunitaria. Non è finita qui, sempre in prima
> nota , si deve fare una nuova registrazione come se fosse una fattura
> di vendita in cui il cliente è proprio il nostro fornitore intra ed in
> cui la numerazione ed il registro sono specifici per questa
> operazione.
Devono seguire la numerazione di protocollo del registro su cui sono
stampati
>
> In pratica una fattura di acquisto intra va indicata sia sul registro
> degli acquisti che su quello delle vendite CEE evidenziando l'iva di
> riferimento.
L'unica cosa per cui tutti i gestionali vanno in crisi a meno di
movimenti squadrati o escamotages vari è che contabilmente la
registrazione è una sola mentre per l'iva sono 2. L'implementazione che
trovo più furba permette un movimento di questo tipo
D A
1000 fornitore cee
200 iva acquisti cee
200 iva vendite cee
1000 costi
e permette per questo particolare caso di specificare 2 registri iva (1
acquisto e 1 vendita).
La normativa consente di registrare sui registri Iva normali anche la
movimentazione cee, senza avere un secondo registro ed una seconda
numerazione.
> Non credo avremo problemi a gestire tutto ciò una volta che ci siamo
> chiariti come deve funzionare l'iva e la prima nota.
Qui stà il punto, va prevista tutta la casistica.
Micael
>
>
> Giuseppe D'Alò
>
>
> Via Alfredo Majorano n° 25 - 74122 TARANTO
> Tel. 099.987.04.02 Fax 099.987.02.81 - P. IVA 02544160738
> e-mail g.dalo@xxxxxxxxxxxxx
> www.cgsoftware.it - www.shop.cgsoftware.it
>
>
>
>
>
> AVVERTENZE AI SENSI DEL DLGS 196/2003: le informazioni contenute in
> questo messaggio di posta elettronica e/o nel/i file/s allegato/i,
> sono da considerarsi strettamente riservate. Il loro utilizzo è
> consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le
> finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora riceveste questo
> messaggio senza esserne il destinatario, Vi preghiamo cortesemente di
> darcene notizia via e-mail all'indirizzo amministrazione@xxxxxxxxxxxxx
> e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo
> dal Vostro sistema; costituisce comportamento contrario ai principi
> dettati dal Dlgs. 196/2003 il trattenere il messaggio stesso,
> divulgarlo anche in parte, distribuirlo ad altri soggetti, copiarlo,
> od utilizzarlo per finalità diverse.
>
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Mailing list: https://launchpad.net/~openobject-italia-core-devs
> Post to : openobject-italia-core-devs@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
> Unsubscribe : https://launchpad.net/~openobject-italia-core-devs
> More help : https://help.launchpad.net/ListHelp
Follow ups
References