← Back to team overview

openobject-italia-core-devs team mailing list archive

Re: convensioni sui codici iva

 

Il giorno dom, 26/09/2010 alle 20.12 +0200, Giuseppe D'Alò C.& G.
Software S.a.s. ha scritto:
> Nella contabilità Italiana un cliente ed un fornitore sono un conto
> patrimoniale, i software che io conosco hanno dei conti che li
> raggruppano( ES. Clienti Italia, Clienti CEE, Clienti Extra CEE)
> salvo poi avere tutte le stampe con la possibilità di stampare il
> dettaglio dei clienti e fornitori. 

Raggruppare i clienti è ok, ma un conto per singolo cliente lo vedo
molto da piccolo gestionale che non ha possibilità di gestirlo
diversamente.

> La contabilità analitica in Italia è vista + come contabilità
> industriale, quindi logiche di centri di costo e ricavo e budget. 

Esattamente.

Dai clienti dove abbiamo OpenERP in funzione anche per la parte
contabile, quella analitica sta giocando un ruolo di forza siccome
riusciamo a gestire automatismi veramente carini.

Inoltre in OpenERP il partitario dei clienti è gestito tramite le
referenze dei movimenti contabili con il partner, non è quindi nemmeno
necessario avere un conto dedicato...sarebbe duplicato.

> Be  c'è da dire che questo è forse l'unico paese al mondo in cui in
> contabilità  devi inserire  una registrazione anche per 1 centesimo;

Mah guarda, lavorando molto con le altre community internazionali, mi
rendo conto che tutto il mondo è paese.
Qualche paese ha meno burocrazia ma enormi differenze non ci sono.

>  dove devi stampare l'elenco delle registrazioni sia per data che per
> singolo conto e dove i clienti e fornitori sono un conto. Di contro
> esistono solo delle regole generiche su come deve essere un piano dei
> conti e soprattutto non esiste una regola fissa sulla codifica al
> contrario della IV CEE.
> Nella mia esperienza se l'azienda deve fare una contabilità interna ma
> non fiscale si accontenta dei conti base e quindi l'impostazione CEE
> può andare; ma il consulente fiscale lavora tantissimo con i conti
> inventandosi operazioni sui costi e sui ricavi , lavorando su oneri
> detraibili ed indetraibili e chi + ne ha + ne metta. 
> I conti + usati sono sempre gli stessi e soprattutto una serie di
> automatismi gli aiuta a non doverli imparare a memoria.

Con molti clienti mettiamo sempre tutte le carte in tavola e gli
facciamo comprendere che se ciò di cui hanno bisogno è gestire la
contabilità e la fatturazione, che se ne fanno di un ERP?

Un ERP senza la gestione flussi e senza la contabilità
analitica/industriale penso non abbia senso di esistere.

In fatti mi rattristo sempre quando parlando di OpenERP la gente parla
di software gestionale :-(

Perchè alla fine le aziende si aspettano qualcosa da 1000 eur/anno
mentre la manutenzione di un software come OpenERP sta su altri ordini
di grandezza.

-- 
Davide Corio
email: davide.corio<at>domsense.com
web: http://www.domsense.com




Follow ups

References