Così a occhio, mi verrebbe da dire che il problema non è l'utente ma il
display. Penso che dovresti chiamare seamonkey impostando la variabile
d'ambiente DISPLAY al valore giusto, che potrebbe ad esempio essere :0.0
Per fare delle prove, puoi usare un terminale virtuale (Ctrl+Alt+F1, per
intenderci), o se hai un server ssh installato, fare
ssh localhost
loggarti e avviare seamonkey da lì: non ti andrà. Prova a giocare con il
parametro DISPLAY, come in
DISPLAY=:0.0 /opt/seamonkey/seamonkey
e penso che quando riuscirai a farlo funzionare da lì, funzionerà anche
chiamato dal server http.
ciao
Pietro
Io però ho idea che anche così facendo, significa che quando un utente
chiama lo script tramite web, sul display del povero Ernesto comparirà
il flusso.
E non come richiesta di download/apertura di stream.
Poi non so.. però lanciare un SH da web penso abbia quest'effetto ...
Ci vorrebbe un sh che restituisce un link all'interno del sito.
E un "refresh" magari che fa si che l'utenti punti allo stream appena
generato. Così da avere la richiesta di dowload/upload .. o vederlo
direttamente se ha un plugin nel browser per mms.