← Back to team overview

openobject-italia-core-devs team mailing list archive

Re: convensioni sui codici iva

 

Il giorno dom, 26/09/2010 alle 21.40 +0200, Giuseppe D'Alò C.& G.
Software S.a.s. ha scritto:
> Si va bene, se stampiamo il partitario a noma che problema c'è. 

Ecco, lo sapevo che c'era la fregatura :)

Non ero a conoscenza di normativa riguardante il partitario.
Cmq alla fine si tratta sempre di colonne richieste o vincoli di
numerazione e data, quindi non ci sono grossi problemi.

> Non so quanto sia vero che le aziende Italiane sono piccole e diverse
> dal resto del mondo,  ma io qui mi scontro con aziende che raggiungono
> i 300 dipendenti ma hanno una conduzione puramente familiare, dove
> serve un software che faccia tutto quello che fa OpenErp, dal crm con
> calendari alla gestione documentale e alla  pianificazione della
> produzione, ma in cui il presidente ed il responsabile del magazzino
> fanno ordini telefonici e dove ordini cliente, che vanno in produzione
> domani obbligatoriamente, cambiano quantità e spesso articolo. Non
> parliamo poi di  una multinazionale che sui software che  ora ha, mi
> ha fatto aggiungere la possibilità di rilanciare a distanza di giorni
> dopo la produzione (ovviamente cambiano le qta). Questa gente ha
> bisogno di strumenti integrati che  aiutino a tenere in pugno
> l'azienda, ma hanno bisogno che lo strumento si adatti alla
> flessibilità di procedura, che se vogliamo in questo periodo è quello
> che le fa restare a galla.  Di realtà con i flussi vincolanti in cui
> se arriva merce senza  un ordine a fornitore non entra in magazzino,
> in Puglia ce ne sono pochissime ed io devo fare i conti con questa
> realtà. E non credo sia degradante per il prodotto OpenErp questo tipo
> di flessibilità .

No assolutamente, infatti mi riferivo al caso opposto, ovvero a tutte
quelle piccole aziende che ci contattano puramente perchè come dice
Micael, associano open a gratis, ma che alla fine cercando un software
di fatturazione che costi meno dei 79 eur del software che hanno reso al
supermercato.

Oppure a quelle aziende che spendono qualcosa in più, ma che poi
iniziano a chiedere che OpenERP faccia tutto quello che fa un software
gestionale con 20 anni di esperienza.
OpenERP è open, se qualcosa manca è il cliente che deve sponsorizzare lo
sviluppo.
Altrimenti, se nessuno finanzia lo sviluppo, il software non va avanti.

> Ti chiedo scusa se alcune volte non conoscendo OpenErp scrivo
> stupidaggini, ma mi baso su Target Cross che è un erp che uso da anni
> e dò per scontato che OpenErp abbia funzioni simili.
> Quanto all'aiuto che la contabilità analitica ci può dare per
> contabilità generale  Italiana a me va bene, non l'ho proprio
> guardata, e non la guadammo neanche insieme, magari da lì si fa
> tutto. :))

Avendo conoscenza più del mondo SAP/Oracle/IBM che di piccoli/medi
gestionali, per me il ragionamento a commesse e centri di costo risulta
più naturale, quindi lavorare con la analitica/industriale lo vedo un
modo pratico per non dover impazzire con ventimila tabelle aggiuntive...

-- 
Davide Corio
email: davide.corio<at>domsense.com
web: http://www.domsense.com




References